La cucina

Cultura gastronomica Siciliana

Una vera e propria arte apprezzata in tutto il mondo.
Le sue origini sono antiche e sono connesse alle vicende storiche e culturali dell’Isola.


Questo stile ben preciso, col passare dei secoli, ha assunto le caratteristiche che l’hanno reso unico, arricchendosi di sapori e pietanze.
I contributi dei popoli che sono passati dalla Sicilia sono evidenti: tramandata di generazione in generazione, rappresenta motivo di orgoglio e di vanto per i siciliani, oltre che un importante motore di attrazione turistica.

Le prime testimonianze sulla cucina siciliana risalgono all’epoca greca. A rendere famosa la cucina siciliana presso le città greche fu l’antica Siracusa: i cuochi locali erano richiestissimi ad Atene, Sparta e Corinto, poiché erano considerati tra i più abili. 
Proprio in Sicilia nacquero alcune importanti personalità del mondo culinario come Labdaco di Siracusa e Miteco Siculo, il quale si rese autore del primo libro di cucina della storia, nonché Archestrato di Gela, considerato il padre dei critici dell’arte culinaria.

Nella terra del gusto

Una storia antica che decennio dopo decennio è arrivata alla cucina siciliana così come la conosciamo oggi: un meraviglioso concentrato di sapienza e gusto.

In questo è possibile dire che la Sicilia è una piacevole scoperta non solo a livello di territorio, ma soprattutto per il suo prestigio culinario, con una ricchezza incontrastata che è alla base della dieta e dello stile mediterraneo. Non a caso, la stessa dieta mediterranea è stata inserita dall’UNESCO nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Tra le gastronomie regionali italiane, la siciliana è quella che più, nel corso dei secoli, si è evoluta, pur restando profondamente ancorata alle origini e ai prodotti tipici del territorio. Considerata, già di per sé, una delle tante attrazioni da scoprire sull’isola, sarebbe improprio parlare di cucina siciliana al singolare.

Ravioli di ricotta alla ragusana

  Vino in abbinamento - Cerasuolo di Vittoria Docg


Questo piatto prevede che i ravioli siano conditi con un sugo di maiale. L’impasto dei ravioli viene realizzato con semplice pasta fresca, mentre il ripieno rappresenta la particolarità della ricetta, in quanto prevede che la ricotta sia “aruci” ovvero dolce. La ricotta viene lavorata con lo zucchero, che con il sapore intenso del sugo di maiale, risulta irresistibile. In alternativa, per i palati meno audaci, i ravioli possono essere semplicemente riempiti con ricotta, caciocavallo grattugiato e maggiorana.

Il tannino morbido e delicato del Cerasuolo di Vittoria di Santa Tresa si lega in maniera ottimale con il sapore intenso dei ravioli e del sugo di maiale. Le note fruttate del nostro Cerasuolo si combinano perfettamente con la nota acidula della ricotta che costituisce il ripieno dei ravioli.

Scacce ragusane

  Vino in abbinamento - Grillo Spumante Brut


Le scacce ragusane sono un piatto dalle origini povere. In passato, la pietanza veniva preparata solo una volta a settimana, mentre ora si prepara in occasione di festività come la vigilia di Natale. La scaccia è una sorta di focaccia ripiena, la cui pasta viene tirata sottilmente e poi farcita e ripiegata su se stessa. Può essere farcita in molti modi, quello più conosciuto è con il pomodoro ed il caciocavallo stagionato; ma tipica è anche la farcitura con pomodoro, melanzane fritte e basilico oppure con pomodoro e cipolle.

Il nostro Grillo Spumante fresco e brillante si abbina perfettamente a questo rustico ragusano. La bollicina rinfresca il palato, dopo aver mangiato le scacce.

Sarde a Beccafico

  Vino in abbinamento - Rina Russa Frappato


Le Sarde a Beccafico (sardi a beccaficu in siciliano) o meglio gli Involtini di sarde a Beccafico sono un piatto povero, dove, oltre alle sarde si utilizzano pochi altri ingredienti che possono variare di poco a secondo della zona della Sicilia. Pan grattato, uvetta e pinoli sono gli ingredienti principali della ricetta. Le sarde vengono condite con una farcitura che si ottiene con del semplice pan grattato (muddica atturrata) uvetta e pinoli.

Il nostro vino rosso Rina Russa Frappato, con profumi fruttati, freschi e tannini dalla trama fine, si abbina in maniera ottimale a questa pietanza a base di pesce. 

Il Frappato è il vino che tradizionalmente a Vittoria viene bevuto fresco con il pesce.

Arancini di pesce

  Vino in abbinamento -  Il Frappapto


Gli arancini sono una specialità siciliana da assaggiare assolutamente quando si visita la nostra splendida isola. L’arancino è il simbolo dello street food siciliano per eccellenza, in Sicilia si trovano ovunque e in ogni momento, sempre caldi e fragranti.
Nella Sicilia occidentale l’arancina ha una forma rotonda, simile ad un’arancia, dalla quale prende il nome per analogia. Nella Sicilia orientale invece, prevale la forma ovoidale, a pera. Esiste anche una differenza nel chiamarli: “Arancine” al femminile nella parte occidentale dell’isola mentre “Arancini” al maschile nella parte orientale.

Esistono moltissime varianti di arancini a seconda degli ingredienti usati per il ripieno. La particolarità degli arancini di Ragusa è che il riso viene farcito con dello zafferano e del Ragusano DOP grattugiato. Il ripieno che vi suggeriamo è composto da: sardine, finocchietto selvatico e pinoli.
Il Frappato Spumante Brut di Santa Tresa si abbina in modo ottimale a queste delizie perché la parte grassa data dal fritto degli arancini viene bilanciato dalla freschezza e mineralità del nostro Frappato Spumante Brut.  

Il nostro Frappato Spumante riesce ad esaltare i sapori in maniera ottimale.

Bruschetta di Pomodorino e acciughe

  Vino in abbinamento - Insieme Nero d’Avola senza Solfiti


Le bruschette con pomodorini e acciughe sono un antipasto veloce e semplice da preparare, perfette se tornate a casa all’ultimo minuto, se avete degli amici per un aperitivo, o per un buffet. Si preparano in un attimo ma vi assicuriamo che sono deliziose. Si tratta di semplici e sfiziosi crostini di pane tostato sui quali potrete adagiare un condimento a base di pomodori, capperi, olive e un'alicetta sott’olio.

Dovete assolutamente provarli, accompagnati da un bicchiere del nostro Insieme Nero d’Avola senza Solfiti aggiunti per un aperitivo rustico. Le note di foglia di pomodoro e quelle erbacee di rosmarino e salvia del nostro Insieme Nero d’Avola senza solfiti, si abbinano in modo davvero armonico alle bruschette di pomodoro.

 

Insalata di mare

  Vino in abbinamento - Rosa di Santa Tresa


L‘insalata di mare è il classico antipasto siciliano per un pasto a base di pesce, tenero, gustoso e che profuma di mare da gustare prevalentemente in estate. È composta da molluschi e crostacei lessati arricchiti da ortaggi, quali sedano e carota, da condire con prezzemolo e un’emulsione di olio d’oliva e limone. 

Il nostro Rosa di Santa Tresa si abbina in modo perfetto perché il gusto delicato dell’insalata di mare viene esaltato dalla nota piacevolmente minerale del nostro vino rosé.

Carne di maiale alla siciliana

  Vino in abbinamento - Avulisi Rosso Riserva


La carne di maiale al sugo è una ricetta siciliana saporita e gustosa che in genere prepariamo per onorare il pranzo della domenica e le festività.

Ad esempio viene spesso preparata nel periodo del Carnevale. Il sugo viene utilizzato per condire pasta fresca come ravioli di ricotta, mentre la carne di maiale costituisce un ottimo secondo piatto. La scarpetta con una fetta di pane fatto in casa è d’obbligo! La ricetta è semplice ed anche comoda, perché con un’unica preparazione avremo primo e secondo piatto.

Il nostro Avulisi Riserva è un vino che si abbina in modo ottimale a piatti di carne ricchi e ben strutturati, dai sapori forti. La carne di maiale al sugo alla siciliane è un abbinamento ideale.  

 



Contrada Santa Teresa,
Vittoria RG - Sicilia · Italia
t. +39 0932 875 615 - e. info@santatresa.it

CONTATTACI

Per informazioni e visite in cantina

Consenso del cliente al trattamento dati da parte di Feudo Santa Tresa. Il cliente dichiara di aver preso visione dell'informativa privacy di Feudo Santa Tresa ed esprime il suo libero ed informato consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalità ivi indicate. (vedi)

* do il consenso

nego il consenso